- F. Petrarca, Fam. 18, 3 a Giovanni Boccaccio; Fam. 18, 12 a Lapo da Castiglionchio; Fam. 3, 18 a Giovanni dell’Incisa; Fam. 21, 10 a Neri Morando; Fam. 22, 2 a Giovanni Boccaccio; Rem. 1, 43 (De copia librorum).
- M. Campanelli, Scrivere in margine, leggere in margine: frammenti di una storia controversa, in Talking to the text: Marginalia from papyri to print, Proceedings of a Conference held to Erice, 26 september - 3 october 1998, as the 12th Course of International School for the Study of Written Records, edited by V. Fera, G. Ferraù, S. Rizzo, Messina 2002, pp. 851-939.
- - M. Feo, La biblioteca, in Petrarca nel tempo. Tradizioni lettori e immagini delle opere, Catalogo della mostra Arezzo, Sottochiesa di San Francesco, 22 novembre 2003-27 gennaio 2004, a cura di M. Feo, Pontedera 2003, pp. 456-495.
- M. Petoletti, «Signa manus mee». Percorso tra postille e opere di Francesco Petrarca, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, a cura di A. Manfredi e C. M. Monti, Padova, Antenore, 2007, pp. 451-497.
- F. Rico, La biblioteca del Petrarca, in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino 2010, pp. 229-234.
- M. Berté, «Lector, intende: letaberis». La prassi della lettura in Petrarca, in Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell’umanista, a cura di L. Marcozzi, Firenze 2016, pp. 15-39.
- A. Piacentini, «Se miscere cum magnis mira arte». L’Historia Augusta, il De remediis e le lettere Senili, «Studi petrarcheschi», n.s. XXI (2008), pp. 1-80.